CIRENAICA
La Cirenaica è una regione della Libia nord orientale. Colonizzata dagli antichi greci, in origine la Cirenaica si estendeva lungo la costa africana dell’attuale golfo di Sidra, a ovest fino a 80 Km entro la delta del Nilo, a est. La regione attuale è in gran parte costituita da un altopiano di origine calcarea che verso est presenta terrazze digradanti verso il mare, mentre a ovest lascia posto a una pianura costiera. Caratteristica di questa regione nord africana, oggi abitata da arabi, sono il clima mediterraneo, le numerosi oasi e il terreno particolarmente fertile.
La colonizzazione greca del territorio ebbe inizio probabilmente con Battus I nel secolo VII a.C., il primo dei battiadi che fondò Cirene intorno al 630 a.C.. I greci fondarono i seguito altre quatto colonie molto importanti : Teuchira, poi chiamata Arsinoe (oggi Tukran), Barce, Euesperide, in seguito Berenice (oggi Bengasi), Apollonia (oggi Susah). Nel 450 a.C. la monarchia fu abbattuta e la Ciremaica divenne una monarchia.
La regione fu conquistata nel 332 a.C. da Alessandro Magno e annessa nel 3e2 a.C. dal re egiziano Tolomeo I. Sotto i Tolomei, la Cirenaica assunse il nome di Pentapolis: cinque erano infatti le città principali che in questo periodo videro decadere la oro potenza mercantile. Nel 96 a.C,. Tolomeo Appione cedette la regione ai romani, che in seguito ne fecero una loro provincia. Con la successiva decadenza dell’impero romano, la zona passò gradualmente sotto il dominio dei Camiti, la nativa popolazione berbera. Conquistata dagli arabi nel 642 d.C., divenne in seguito dominio dei Fatimidi. All’inizio del XVI secolo fu annessa alla Tuchia e posta sotto il governo di Tripoli.
Nel settembre\ del 1911, allo scoppio della guerra italo turca la Cirenaica fu occupata dagli Italiani e al termine del conflitto, nell’ottobre 1912, i turchi la cedettero al nemico insieme alla regione di Tripoli (da allora chiamata Tripolitania): nel 1934 Cirenaica e Tripolitania divennero parte della colonia italiana in Libia.
|